Formazione outdoor: l’esperienza Jtaca
La formazione outdoor per rafforzare la squadra
[dropcap style=”1″]J[/dropcap]taca è la prima società partecipata al 100% dal Comune di Jesolo che gestisce servizi di sosta e mobilità sul territorio Comunale.
Le principali attività di Jtaca sono la gestione dei parcheggi pubblici a pagamento, di alcuni servizi di infomobilità, accertamento e rimozione di veicoli e del servizio di trasporto scolastico. Ad esse si affiancano la gestione di altri servizi di trasporto, principalmente turistici (trasporto di persone su trenini gommati lungo la Z.T.L. estiva e Bike Sharing).
Da tempo l’azienda investe sulle persone attraverso l’analisi del clima interno, il sostegno al miglioramento delle dinamiche aziendali e la formazione. Al termine di questo percorso ha deciso di rafforzare la squadra attraverso la formazione outdoor coinvolgendo una decina di persone.
Così nei giorni 06 – 07 -08 giugno ci siamo ritrovati tra le colline del prosecco per vivere un’esperienza di team building con la metodologia outdoor experience.
Scheda tecnica
Titolo del corso: LEADERSHIP E TEAM BUILDING
“Aula didattica”: Le colline del Prosecco
Luogo di soggiorno: Agriturismo Le Noci – Tarzo (Treviso)
Staff composto da: Umberto Porri e Tiziano Minuzzo
I momenti salienti dell’esperienza ed alcune considerazioni dei partecipanti
“Domanda:
ci propinano la solita americanata o un ritorno ai campi-scuola parrocchiali? (spero di non dover fare l’animatore per le serate allegre!).
Però la cosa mi incuriosisce.”
“Lo spirito di corpo evapora con l’ottimo Prosecco bevuto a cena ed arriva l’ansia da sopravvivenza.”
“Il lavoro più importante che ci ha messo alla prova era quello di pianificazione, è stato rimandato al giorno seguente non scegliendo bene il percorso da affrontare, non tenendo in considerazione che la gestione del tempo non sarebbe stata rispettata aumentando sensibilmente la fatica, lo stress. Non abbiamo tenuto conto dell’imprevisto, incertezza … “
“E’ stata un attività in alcuni momenti “avventurosa” mi ha portata a chiedere aiuto al mio gruppo per riuscire a raggiungere l’obiettivo prefissato, ho dovuto aumentare la mia flessibilità personale migliorando la capacità di adattamento a una situazione nuova e diversa dal solito ambiente familiare di lavoro con la conseguenza di una maggiore sicurezza di me stessa”
“Questa esperienza mi ha fatto capire che lavorare in gruppo è molto più facile e gratificante, infatti in questi pochi giorni trascorsi al lavoro ho cercato di rinforzare i legami con i colleghi e dunque il gruppo di lavoro con cui sono a più stretto contatto.”
“Con outdoor experience si impara facendo e riflettendo poi su quello che si è fatto …”
—– o —– o —–
“I vantaggi di questa esperienza sono stati senza dubbio il mettersi in discussione, la motivazione a partecipare, apprendendo delle capacità diverse rispetto alla tradizionale formazione in aula.”