Finanziamenti alla formazione formazione dipendenti formazione finanziata Tutte le categorie
FINANZIARE LA FORMAZIONE CON I VOUCHER DEL FONDO FOR.TE

In un contesto come quello dell’attuale mercato del lavoro, sempre più competitivo e frenetico, la formazione aziendale è fondamentale e le capacità di un team coeso e motivato fanno davvero la differenza.

For.te è il Fondo paritetico per la formazione continua che ogni anno mette a disposizione delle aziende significative risorse per potenziare le competenze dei loro lavoratori.

Le aziende aderenti al FONDO, infatti, possono richiedere, per i propri dipendenti, il finanziamento dei corsi inseriti nel Catalogo dell’offerta formativa attraverso i VOUCHER.

Queste imprese, quindi, hanno la possibilità di usufruire di voucher individuali per la formazione del singolo lavoratore fino ad un massimo di 2.000 euro se l’azienda ha meno di 50 dipendenti e di 4.000 euro per tutte le altre

Cambiamenti nelle Organizzazioni, ente accreditato presso la Regione Veneto e il Fondo Forte, mette a disposizione il suo catalogo corsi e la sua professionalità nella gestione di attività formative finanziate.

.
[list style=”arrow”]

  • SOCIAL MEDIA MARKETING  durata 16 ore

Saranno affrontate le tecniche di costruzione dei profili aziendali per aumentare la visibilità sui social network e le modalità per rendere virale un post.

 

  • DIRECT MARKETING PER VENDERE E FIDELIZZARE  durata 20 ore

Ci si concentrerà sul marketing relazionale e le sue finalità; sull’importanza delle informazioni e del database marketing; sulla realizzazione di una campagna efficace di direct marketing.

 

  • GESTIONE TELEFONICA DEL CLIENTE  durata 16 ore

I temi affrontati saranno la comunicazione telefonica e la gestione della chiamata; la gestione dei clienti difficili e dei reclami; la definizione di un proprio piano di miglioramento

 

  • VISUAL MERCHANDISING E IMMAGINE DEL PUNTO VENDITA NELL’ERA DIGITALE   durata 16 ore

I contenuti saranno: la definizione dei criteri espositivi rispetto ai processi d’acquisto; i modelli di layout e di allocazione degli spazi espositivi; gli indici di redditività dei prodotti/servizi e della superficie espositiva; la multicanalità nel punto vendita.

 

  • COMUNICAZIONE E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE  durata 20 ore

Le tematiche del corso saranno: rendere efficace la comunicazione; formulare il messaggio in modo che si adatti quanto più possibile alla cultura del cliente; riuscire a farsi ascoltare; trasmettere messaggi chiari; stabilire buone relazioni; convincere l’interlocutore; gestire i conflitti; soddisfare il cliente.

[/list]

 

[column size=”one-half”]

Il Click day per richiedere i voucher di For.Te sarà il 30 gennaio ed il 21 febbraio prossimi.

Qualora foste interessati ad usufruire dei voucher formativi, potete compilare il form qui presente: vi contatteremo quanto prima per aiutarvi ad iscrivervi!

Vi ricordiamo che l’iscrizione e la partecipazione alla formazione non richiederà nessun onere a vostro carico.

[/column]

[column size=”one-half” position=”last”]

[box type=”notice”]

[inbound_forms id=”6342″ name=”Modulo interessamento corsi”]

[/box]

[/column]

 

 

 

Finanziamenti alla formazione Formazione Tutte le categorie
Catalogo corsi Fondo Professioni

FONDO PROFESSIONI FINANZIA LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

[dropcap]F[/dropcap]ondo Professioni intende favorire un tipo di formazione specializzata, flessibile e di qualità, incoraggiando la partecipazione dei dipendenti ad interventi di formazione individuale, accessibili attraverso percorsi formativi presenti all’interno di cataloghi accreditati dal Fondo.

I cataloghi saranno costituiti da iniziative formative che verranno finanziate dal Fondo attraverso un Avviso individuale e saranno rivolti ai dipendenti degli studi professionali e delle aziende aderenti al Fondo.

Cambiamenti nelle Organizzazioni ha strutturato un proprio catalogo corsi pensato al personale che opera all’interno degli studi professionali individuando 4 aree tematiche:

[list style=”tick”]

  • COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
  • GRUPPO E GESTIONE DEL PERSONALE
  • INFORMATICA E CULTURA DIGITALE
  • SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

[/list]

 

E’ possibile consultare il catalogo corsi cliccando qui

 

Per informazioni contattare lo 0422337019 oppure inviare una email: cno@cambiamenti.it

 

 

Finanziamenti alla formazione Risorse umane
Comunicare e vendere con i social network

Un nuovo corso finanziato e una grande opportunità per persone disoccupate e aziende.

[dropcap]C[/dropcap]ambiamenti nelle Organizzazioni sta pianificando per i prossimi mesi un corso rientrante nel progetto della Comunità Europea per il ricollocamento di disoccupati di medio e lungo termine e finanziato dalla Regione Veneto con le tematiche relative alla promozione dell’immagine e dell’offerta commerciale di un’azienda tramite i social network e la comunicazione online.

Il corso verterà su principi di marketing e comunicazione, strategie per la vendita online e social media management, strumenti chiave per la promozione online di una realtà commerciale di qualsiasi tipologia. La selezione dei candidati sarà effettuata il 27 maggio 2014, e sarà possibile inviare il CV e richiesta di partecipazione alla selezione entro il 26 maggio.

[dropcap]C[/dropcap]ambiamenti nelle Organizzazioni sta cercando anche delle aziende partner, che sappiano cogliere l’opportunità di ospitare presso la propria struttura uno stagista per circa due mesi (nel periodo autunnale). Questa figura potrà dare nuovo impulso all’attività di comunicazione già in essere, mettendo a frutto le competenze acquisite durante le ore di formazione in aula.

La partecipazione al progetto è completamente gratuita per le aziende e prevede un’indennità di frequenza per i partecipanti al corso.

La comunicazione online e il buon utilizzo dei principali social network sono, oggi, elementi chiave nella strategia di marketing di un’azienda ed è quindi importante, sia per le aziende partner che per i partecipanti al corso, aggiornare e incrementare le proprie attitudini a sfruttare questi strumenti.

Se volete saperne di più leggete i dettagli del corso qui

leggi

 

 

Finanziamenti alla formazione
News dalla Regione Veneto: lavoro ed istruzione

Le news di questa settimana provenienti dalla Regione Veneto sono molto interessati per le persone che cercano lavoro o si trovano in uno stato di disoccupazione. Di seguito le principali novità della settimana.

Nuove opportunità di lavoro in Europa

Sono state pubblicate nuove opportunità di lavoro all’estero alla pagina EURES del portale regionale  www.regione.veneto.it/web/lavoro/eures

Si segnala che attualmente, anche in relazione alle numerose offerte stagionali, sono disponibili 200 posti per animatori in villaggi turistici con vari sedi italiane ed estere, 40 posti per infermieri nel Regno Unito. Per alcune offerte la pre-selezione è curata direttamente dai Consulenti EURES locali e le selezioni finali con la presenza dell’azienda si terranno direttamente in Veneto.

Nuovo vademecum sullo stato di disoccupazione

[column size=”two-third”]

La legge 92/2012 ha cambiato alcune regole sullo stato di disoccupazione che sono state successivamente recepite dalla Regione del Veneto con la DGR 2830 del 30.12.2013. In accordo con le altre Regioni, il nuovo regime è entrato in vigore  dal 1° gennaio 2014.

Al fine di rendere più chiara la materia, in considerazione del fatto che la disciplina sullo stato di disoccupazione è contenuta in diversi provvedimenti, è stato approvato con il Decreto del Direttore della Sezione Lavoro n. 112 dell’11 marzo 2014 il “Vademecum sullo stato di disoccupazione”.
In esso sono contenute le modalità operative in uso presso i Centri per l’Impiego relativamente all’acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione.

[/column]

[column size=”one-third” position=”last”]

[cta id=”3676″]

[/column]

Finanziamenti alla formazione
Finanziamenti regionali per la formazione e l’innovazione

VENETO FORMAZIONE CONTINUA.

Apertura di un nuovo bando della Regione Veneto per la presentazione di progetti finalizzati all’innovazione e allo sviluppo nell’impresa veneta.

[dropcap style=”1″]È[/dropcap] stata pubblicata nel sito regionale la nuova Direttiva “Veneto Formazione Continua”, DGR 361/14.

Con questa la Regione Veneto intende sostenere le imprese venete, i lavoratori e le persone disoccupate con nuove azioni di sostegno all’innovazione e sviluppo, alla riqualificazione e valorizzazione di competenze e all’inserimento di professionalità tecniche e manageriali nell’ottica di considerare l’impresa e il lavoro fattori strategici per la ripresa economica del territorio.

finanziamenti alle imprese

A chi è rivolta?

Molte le novità soprattutto per quanto riguarda i destinatari delle diverse attività e la possibilità di poter fare ricorso temporaneo a competenze manageriali. Tutto è legato da un filo comune:

supportare le imprese in questo momento di trasformazione, discontinuità e rinnovamento del sistema produttivo veneto.

A tal fine è stata rivolta una specifica attenzione alle imprese che, a causa della crisi o per cambiamenti organizzativi legati all’inserimento di nuovo personale, si trovano in una situazione di trasformazione del proprio contesto aziendale e necessitano di una consulenza specialistica quale leva per il rilancio delle proprie attività ed il rafforzamento dell’innovazione di prodotti/servizi offerti.

 

Come funziona?

L’importo totale stanziato è di € 12.000.000,00 e ciascun progetto presentato e approvato può raggiungere il valore massimo di € 90.000,00. Sono state individuate delle macroaree di progetto (che vedete riassunte nella tabella di fianco), entro cui far rientrare la propria idea di sviluppo e crescita.

I progetti formativi che desiderano usufruire di questi nuovi finanziamenti potranno essere presentati ogni 15 giorni fino al 30 giugno 2014.

[column size=”one-half”]

Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la direttiva della Regione Veneto.

Consulta la direttiva

[/column]

[column size=”one-half” position=”last”]

[box type=”notice”]

Scarica la scheda tecnica del bando

[inbound_forms id=”3595″ name=”Scheda tecnica bando”]

[/box]

[/column]

Finanziamenti alla formazione Risorse umane
“Fare Marketing con i Social Media” avviato il periodo di stage in azienda.

Per molti dei corsisti è iniziato il periodo di stage in azienda.

Il corso finanziato dalla Regione Veneto grazie al Fondo Sociale Europeo che ha visto concludersi la sua parte teorica nel mese di febbraio, sta giungendo al clou: il periodo di tirocinio in azienda.

I corsisti hanno seguito i diversi moduli formativi (dal marketing al web 2.0, dalla brand reputation al SEO e Social Media management) nei mesi di gennaio e febbraio, sono attualmente alle prese con lo stage formativo all’interno di realtà aziendali partner in diversi settori merceologici. Aziende di produzione, di servizio e agenzie di comunicazione del territorio stanno ospitando per circa due mesi i corsisti che cercheranno di mettere a frutto le competenze acquisite e approfondire le dinamiche lavorative all’interno delle diverse realtà.

Dopo un fruttuoso periodo formativo in aula desideriamo fare il nostro personale “in bocca al lupo” ai corsisti sperando che questo percorso li porti ad avere grande soddisfazione e nuove fruttuose opportunità in campo occupazionale.

Finanziamenti alla formazione Risorse umane
Finanziamenti per imprese e lavoratori

La Regione Veneto investe sul vostro futuro professionale di lavoratori ed imprenditori

Qualcuno potrebbe pensare, perché la Regione Veneto non investe su di me proponendomi un posto di lavoro invece di propormi un corso di formazione? Allora, investe su di me o sugli Enti che organizzano i corsi?

[dropcap style=”1″]N[/dropcap]oi di Cambiamenti nelle Organizzazioni siamo sicuramente di parte in quanto Ente accreditato, ma vogliamo ugualmente dire la nostra. Siamo convinti che l’attuale crisi economica e del mercato del lavoro sia una crisi profonda e strutturale con origini lontane spesso indipendenti da noi.

Ma questo non spiega tutto, noi pensiamo che ci siano ragioni che ci rendono corresponsabili, come una diffusa mancanza di competenze ed in particolare di competenze adeguate alle reali esigenze del mercato del lavoro. Così come affermava Einstein spesso le crisi sono dovute all’incompetenza.

Che se ne dica i posti di lavoro non si creano ne con le promesse e nemmeno a tavolino ma soltanto se il mondo produttivo riesce ad essere competitivo perché produce od eroga servizi meglio degli altri, in un rapporto qualità/costo vantaggioso rispetto ai concorrenti.

E le aziende sono competitive solo se possono contare su persone competenti, imprenditori e collaboratori tutti.

[dropcap style=”1″]N[/dropcap]on possiamo dimenticare poi che le competenze sono soggette ad invecchiamento ed in alcuni casi “muoiono” proprio, cioè non sono più richieste dal mercato del lavoro. La velocità del cambiamento e la globalizzazione determinano lo spostamento delle aree produttive nel mondo in zone a minor costo lavoro mettendo i paesi più sviluppati nella condizione di concentrarsi su altre attività a maggior contenuto di conoscenza.

Ecco perché oggi e nel futuro sono e saranno richieste dal mercato del lavoro nuove e più strutturate competenze professionali in tutti coloro che lavorano.

La formazione rappresenta il modo più efficace di sostenere la professionalità dei lavoratori e, se tanto mi da tanto, chi investe sulla formazione investe sul proprio futuro.

Detto questo, di seguito diamo indicazione delle politiche di finanziamento regionale.

La Regione del Veneto ha emanato la direttiva 702 del 14/05/2013 “per favorire l’occupabilità di lavoratori che incontrano particolari difficoltà ad affermarsi nel mercato del lavoro proponendo l’attuazione di avanzate politiche attive.”

È questo un impegno che continua dal 2009 e che quest’anno ha visto l’introduzione di nuove modalità di erogazione dei servizi in quanto saranno direttamente le persone beneficiarie degli ammortizzatori in deroga, o disoccupate senza alcun ammortizzatore sociale a rivolgersi direttamente agli Enti accreditati presenti sul territorio per ottenere i servizi a loro dedicati.

I servizi che verranno erogati sono di due tipi:

TIPOLOGIA A: rivolti direttamente alle persone interessate al reinserimento lavorativo

TIPOLOGIA B: rivolti alle aziende che intendono rilanciare la produttività e l’occupazione adeguano le competenze dei lavoratori sospesi

[toggle title=” per le persone”]

Destinatari delle politiche attive del lavoro sono:

[list style=”tick”]

  • lavoratori in cassa integrazioneCIGS o CIG in derogaa zero ore con almeno 6 mesi di sospensione di imprese aventi unità produttive ubicate in Veneto
  • lavoratori, iscritti alle liste di mobilità (ex lege n. 223/1991 e n. 236/1993) e mobilità in deroga, domiciliati in Veneto, di imprese aventi unità produttive ubicate in Veneto
  • disoccupati di lunga durata, persone cioè che cercano una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani (giovani si intendono persone con età compresa fra 18 e 25 anni compiuti o fino ai 29 anni compiuti se in possesso di laurea)[/list]

Ogni destinatario può rivolgersi ad un Ente accreditato dalla Regione Veneto ai servizi al lavoro per richiedere informazioni circa le attività proposte dal singolo ente.

Una volta individuato l’Ente la persona svolgerà attività di informazione ed accoglienza per stesura del patto di Servizio (PdS) ed elaborazione del Piano di Azione Individuale (PAI).

A seguito dell’approvazione del progetto da parte della Regione i beneficiari potranno usufruire di uno o più interventi nell’ambito delle attività di:

[list style=”tick”]

  • accompagnamento al mercato del lavoro e sostegno all’autoimprenditorialità
  • tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo (minimo 2 – massimo 4 mesi)
  • laboratorio
  • formazione (per gli interventi formativi superiori alle 20 ore verrà rilasciato attestato dei risultati di apprendimento).

 [/list]

Per le persone che non usufruiscono di alcun sostegno al reddito (sostegno per cassa integrazione o mobilità), è prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza per le attività svolte, il cui valore orario è pari a 3 €/ora; tale indennità sarà pari a 6 €/ora nel caso di ISEE ≤ 20.000 €. L’ indennità di frequenza sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se la persona avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto nel suo progetto.

bottone2

[/toggle]

[toggle title=”per le imprese”]

[list style=”tick”]

  • che hanno richiesto ed ottenuto la Cassa Integrazione
  • che desiderano inserire giovani formati in stage/tirocinio
  • che intendono rilanciare l’attività produttiva (finanziamenti a fondo perduto)

[/list]

bottone2

[/toggle]