Cambiamenti nelle Organizzazioni propone il percorso formativo di
ADDETTO AL COMMERCIO ESTERO NELLE AZIENDE DEL SETTORE LIGHTING
FIGURA PROFESSIONALE
Figura professionale capace di operare nell’ufficio commercio estero di un’azienda del settore illuminazione con conoscenze delle tematiche relative alle operazioni commerciali con l’estero, sia per quanto riguarda l’area marketing e vendite che l’area tecnica. Il corso sarà così articolato in:
1) Formazione in aula di 188 ore durante la quale verranno sviluppati i seguenti temi:
[list style=”arrow”]
- il marketing per l’internazionalizzazione delle imprese nel settore lighting (20 ore);
- il servizio di customer service (20 ore);
- vendere il prodotto “luce”: nuove opportunità commerciali con i prodotti LED (40 ore);
- lingua inglese: aspetti tecnici per l’import – export nel settore dell’illuminazione (40 ore);
- diritto e contrattualistica internazionale (16 ore);
- principi di contabilità e fiscalità nazionale ed internazionale (20 ore);
- i pagamenti internazionali ed i finanziamenti per le attività di export (12 ore);
- i trasporti internazionali e le operazioni doganali (20 ore)
[/list]
2) Accompagnamento al lavoro circa 20 ore, riguarderà il bilancio di competenze, la costruzione del dossier delle evidenze, l’autopromozione e la verifica degli apprendimenti.
3) Tirocinio in azienda della durata di circa due mesi in aziende del settore lighting dislocate a Treviso, Padova, Venezia
La realizzazione di ogni progetto sarà subordinata all’approvazione da parte della Regione Veneto, in quanto inseriti nel quadro del Programma Operativo co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.
DESTINATARI
Lavoratori in mobilità, disoccupati di lunga durata, lavoratori in CIGS o CIG in deroga (a zero ore con almeno 6 mesi di sospensione) residenti o domiciliati nella Regione Veneto che intendono intraprendere un percorso di riqualificazione professionale.
Si prevede indennità di frequenza per le attività svolte (3 €/ora; 6 €/ora nel caso di ISEE inferiore a 20.000 €) per chi non ha sostegno al reddito.
OPPORTUNITÁ PER L’AZIENDA
- Non ci sono costi per l’azienda, il tirocinante è assicurato e in caso di assenza di sostegno al reddito godrà di indennità di frequenza finanziata dal fondo sociale europeo.
- I tirocinanti prima di accedere alle aziende avranno svolto il percorso formativo predisposto per far acquisire loro competenze necessarie per operare nel ruolo.
- L’azienda, ospitando in tirocinio una persona per almeno 2 mesi, avrà la possibilità di conoscerla e di valutare un eventuale inserimento nel proprio organico.
SEDE
Le attività di tirocinio si svolgeranno presso le aziende partner.