Manager o Leader?
Una domandina semplice semplice… Manager o Leader?
Sono anni che se ne parla ma, finalmente, uno tra i più autorevoli, se non il più autorevole tra gli studiosi di management, ha ri-prodotto una ricerca che dovrebbe metter fine alla questione, scombussolando le certezze dei più e schiudendo forse una nuova via per la formazione manageriale.
Lo studioso in questione si chiama Henry Mintzberg e tutti lo conoscono per via di quel suo modello di struttura organizzativa che somiglia tanto ad un batticarne con sospese due palle laterali che a trovare altra similitudine non è elegante!
Ma forse non tutti ricordano che già nei primissimi anni ’80, aveva sfornato una delle rare e serie ricerche su lavoro manageriale, pubblicato in italiano solo anni dopo col titolo “Il lavoro manageriale”, traendone una sorta di decalogo delle attività di un manager tipico da grande azienda.
A quel tempo anche Mintzberg teneva separati i tratti distintivi del leader da quelli del manager [column size=”two-third”]
Dopo una ventina d’anni da quei tempi, Mintzberg, stimolato dalle tensioni che la crisi mondiale scoppiata nel 2008 ha innestato nel sistema industriale occidentale, ritorna sui suoi passi e rifà l’analisi del lavoro manageriale, pubblicandone i risultati con un libro dal titolo “Il lavoro manageriale in pratica”!!!
Il dott. Umberto Porri, partendo dai risultati presentati nel libro di Mintzberg, propone un’interessante analisi ed interpretazione del ruolo del manager.
E’ una lettura impegnativa che gli addetti ai lavori, i manager o gli aspiranti tali non possono perdere; scaricati l’intero articolo.
[/column]
[column size=”one-third” position=”last”]
[box type=”notice”]
Compila e scarica il pdf
[inbound_forms id=”4754″ name=”email manager”]
[/box]
[/column]