Stress…nemico o alleato?
Tutte le mattine appena mettiamo i piedi giù da letto, il nostro più fedele amico viene a darci il buongiorno…di chi stiamo parlando? Ma dello stress naturalmente. Per alcuni è un nemico per altri un alleato!
Appena saliamo in macchina dopo una rapida colazione, il nostro obiettivo è arrivare puntuali a lavoro, ma tra semafori, automobilisti infuriati, pedoni indisciplinati e ciclisti…iniziamo a sentire la pressione di una giornata che, anche se appena iniziata, speriamo si possa concludere presto.
Appena arrivati a lavoro gli stimoli aumentano: tra le attività da svolgere, gli appuntamenti, le telefonate le mail a cui rispondere, le relazioni con clienti e colleghi, i continui input che riceviamo, aumentano quel senso di pressione.
Ovviamente, oltre al lavoro dobbiamo occuparci degli impegni dei nostri figli o dei nostri famigliari, i nostri pasti si trasformano in “gare di formula uno” e la sera appena torniamo a casa, alla prima richiesta che ci viene fatta, siamo così stanchi che non vediamo l’ora di andare a letto.
Tutta colpa dello stress…ma lo stress è veramente un elemento che influenza solo negativamente la nostra vita?
Esiste la possibilità di vedere un cambiamento nella frenesia delle nostre giornate?
Hans Selye definisce lo stress come una “condizione aspecifica in cui si trova l’organismo quando deve adattarsi alle esigenze imposte dall’ambiente”, in alcuni casi lo stress è un nostro alleato perché ci aiuta a trovare le risorse necessarie per adattarci all’ambiente circostante, ci dà la giusta dose di energia per superare una certa performance e raggiungere obiettivi e risultati. Lo stress dunque, può essere un amico fidato.
Vivere nella speranza che i ritmi e gli stimoli della nostra vita possano cambiare è un’utopia, ma abbiamo la possibilità di riconoscere i segnali di quello stress che influenza negativamente le nostre giornate, adottando strategie che ci aiutino a mantenere sotto controllo il nostro equilibrio psicofisico.
Se volete trasformare lo stress in un vostro alleato, vi aspettiamo il 27 Marzo al corso “La gestione produttiva dello stress”.